A Taranto il Fondo per la Transizione Giusta (Just Transition Fund)
La provincia di Taranto è destinataria delle risorse del Just Transition Fund (JTF), il Fondo per la Transizione Giusta, per un valore che supera i 750 milioni di euro.
Il JTF è uno strumento finanziario previsto nel quadro della politica europea di coesione. Il Fondo ha l’obiettivo di fornire sostegno ai territori che devono far fronte a importanti sfide socio-economiche derivanti dalla transizione verso la neutralità climatica.
Gli obiettivi del Just Transition Fund
Il Fondo per una Transizione Giusta (JTF) è progettato per essere coerente e sinergico con altri fondi europei, come il Fondo di Coesione e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), per massimizzare l'impatto e raggiungere gli obiettivi della transizione giusta.
Il JTF deve garantire che il raggiungimento degli obiettivi climatici previsti dall’European Green Deal - rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050 - avvenga in modo equo per tutti i territori. La situazione è particolarmente complessa nella provincia di Taranto, dove gli effetti economici, sociali e territoriali della transizione si legano al percorso di profonda trasformazione che sta interessando il settore siderurgico, il cui peso economico qui è assolutamente preponderante, sia in termini economici che occupazionali.
Per questo, tra le aree più duramente colpite dalla transizione in ciascuno Stato membro, la Commissione europea, ha individuato, per l’Italia, proprio la provincia di Taranto (29 comuni) e, con questa, Sulcis Iglesiente (23 comuni) in Sardegna. Entrambi i territori identificati hanno un’economia dipendente dalle fonti fossili, altamente inquinanti.
Le risorse
A livello europeo, il Just Transition Fund mette a disposizione per l’Italia 1,029 miliardi di euro. Con il cofinanziamento nazionale, la somma sale a 1,211 miliardi di euro. Di questi, oltre 750 milioni di euro sono riservati alla provincia di Taranto.
Il Piano territoriale per la Provincia di Taranto
Ai fini dell’accesso al sostegno mirato, in favore dei territori individuati, il Just Transition Fund prevede la predisposizione, da parte degli Stati membri, di appositi Piani territoriali per la transizione giusta(PT-JTF) all’interno dei quali devono essere previste tutte le tipologie di intervento attuabili nel breve e nel lungo periodo.
L’attuazione degli investimenti JTF tiene, anche, conto delle disposizioni del Regolamento UE 1060/2021, recante le disposizioni comuni e le regole finanziarie applicabili, per il periodo 2021-27, a tutti i fondi dell’Unione a gestione concorrente.
Il Piano territoriale della provincia di Taranto, predisposto dalla Regione Puglia, concentra risorse per la diversificazione economica, la riqualificazione professionale e il risanamento ambientale del territorio e per lo sviluppo di nuove filiere tecnologiche strategiche.
Il sostegno del JTF consentirà a Taranto di avviare un percorso di trasformazione del proprio tessuto economico-sociale in un’ottica di neutralità climatica. Gli ambiti strategici della blue e della green economy costituiranno i driver della trasformazione economica e del rafforzamento del capitale umano destinato a supportare la riconversione dell’area.
(Ulteriori informazioni sul Just Transition Fund al link:
Gli Avvisi attivi
Per il raggiungimento di questi obiettivi la Regione Puglia ha attivato a luglio 2025 le prime due misure dedicate: PIA – Programmi Integrati di Agevolazione Taranto e MiniPIA - Mini Pacchetti Integrati di Agevolazione Taranto. La gestione degli strumenti è delegata a Puglia Sviluppo.
Il JTF sostiene le seguenti attività:
- investimenti produttivi finalizzati alla diversificazione, alla modernizzazione e alla riconversione economica che portino alla creazione di posti di lavoro;
- investimenti in attività di ricerca e sviluppo e promozione del trasferimento di tecnologie avanzate;
- sviluppo dei processi di innovazione;
- sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale, l'imprenditorialità e l'adattabilità delle imprese ai cambiamenti;
- acquisizione di servizi avanzati di sostegno (compresi i servizi di gestione, marketing e progettazione).
Oltre a presentare una specificità geografica, i fondi del Just Transition Fund assicurano una quota di contributo fondo perduto elevata del 10% in più per gli investimenti produttivi promossi nella provincia di Taranto.
Programmi Integrati di Agevolazione Taranto (PIA Taranto)
(Programma Nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027)
L’Avviso si rivolge alle aziende di media dimensione, ma anche alle micro e piccole imprese (purché abbiano un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno 1 milione di euro) e alle imprese e startup innovative. L’obiettivo è sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate, adottando un approccio ampio all’innovazione, che include anche gli ambiti sociale ed economico.
La misura ha una dotazione complessiva iniziale di oltre 73,5 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale Just Transition Fund (JTF) 2021-2027.
Con i PIA si possono realizzare investimenti in unità locali già presenti o da insediare nel territorio della provincia di Taranto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che possono essere integrati con progetti di innovazione; investimenti produttivi; progetti formativi; investimenti a favore della tutela ambientale; acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.
Le istanze di accesso devono riguardare progetti integrati di importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili non inferiore a 1 milione di euro.
Le imprese potranno ricevere un contributo fino al 70% delle spese ammissibili, sotto forma di contributo a fondo perduto.
L’Avviso è aperto “a sportello” a partire dal 5 luglio 2025. La misura, pluriennale, è attualmente operativa senza scadenza.
Le imprese interessate devono attivare il proprio profilo e compilare la proposta progettuale attraverso la piattaforma telematica https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/. Dopo aver compilato la proposta e ottenuto il codice CUP, possono inoltrare la richiesta di agevolazione, che sarà valutata da Puglia Sviluppo.
Per ulteriori informazioni e per scaricare gli allegati:
Mini Pacchetti Integrati di Agevolazione Taranto (MiniPIA Taranto)
(Programma Nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027)
Con una dotazione di 40 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale JTF (Just Transition Fund) Italia 2021-2027, l’Avviso si rivolge alle micro e piccole imprese e alle reti e consorzi di imprese che investono nella provincia di Taranto.
L’obiettivo è agevolare gli interventi nel settore manifatturiero-industriale e dei servizi, realizzati dalle micro e piccole imprese che avviano un programma di investimento e che, nell’ambito del JTF, accompagnano la diversificazione della vocazione territoriale verso ambiti di sostenibilità, economia circolare e mitigazione degli effetti della transizione.
In linea con il JTF che accompagna la diversificazione della vocazione territoriale verso ambiti di sostenibilità, economia circolare e mitigazione degli effetti della transizione, l’obiettivo è agevolare gli interventi nel settore manifatturiero-industriale e dei servizi, realizzati dalle micro e piccole imprese che avviano un programma di investimento, attraverso un approccio trasversale ai temi dell’innovazione. Questo approccio combina azioni diverse e coinvolge più aree aziendali in maniera integrata, rafforzando le capacità di innovazione, anche attraverso l'introduzione di tecnologie avanzate, la reingegnerizzazione dei cicli produttivi, lo sviluppo ed il consolidamento dei processi di economia circolare.
Le imprese potranno realizzare investimenti in unità locali, come la creazione di nuovi stabilimenti, l’ampliamento di quelli esistenti, la diversificazione della produzione o cambiamenti fondamentali nei processi produttivi. Gli investimenti possono includere spese per macchinari, opere murarie, brevetti, tecnologie, formazione e tutela ambientale. Condizioni fondamentali alla base di ogni investimento sono l’insediamento nel territorio della provincia di Taranto e la previsione di un programma di innovazione.
I programmi di investimento possono avere un importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili compresi tra 30 mila euro e 5 milioni di euro. Le imprese potranno ricevere un contributo fino al 70% delle spese ammissibili, sotto forma di contributo a fondo perduto, finanziamenti agevolati e garanzie.
L’Avviso è aperto “a sportello” a partire dal 5 luglio 2025. La misura, pluriennale, è attualmente operativa senza scadenza.
Le imprese interessate devono attivare il proprio profilo e compilare la proposta progettuale attraverso la piattaforma telematica https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/. Dopo aver compilato la proposta e ottenuto il codice CUP, sarà possibile inoltrare la richiesta di agevolazione, che sarà valutata da Puglia Sviluppo.
Per ulteriori informazioni e per scaricare gli allegati: