Finanziamenti per la creazione di impresa

Finanziamo l'avvio di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati e le piccole imprese innovative e startup che intendono avviare o sviluppare piani di investimento a contenuto tecnologico.

TECNONIDI

(Programma regionale FESR-FSE+ 2021-2027)

TecnoNidi si rivolge alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e sviluppo e che attraverso l’avviso regionale intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all’introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica di risultati di conoscenze acquisite o derivanti dalla attività del sistema della ricerca pubblica o privata.

L’importo complessivo del progetto imprenditoriale dovrà essere compreso tra 50mila e 350mila euro, di cui massimo 250mila euro destinati ai costi di investimento e massimo 100mila euro destinati ai costi di funzionamento. Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso zero sulle spese per investimenti, nonché un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi 12 mesi di attività.

L’istanza di accesso alle agevolazioni è preceduta dalla presentazione di una domanda preliminare, redatta e inviata unicamente in via telematica, attraverso la procedura online all’indirizzo www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SistemaPuglia/tecnonidi, a partire dal 23 novembre 2023.

Le misura è strutturale e pluriennale, quindi non ha scadenza ma sarà aperta finché ci saranno risorse disponibili.

Per ulteriori info consulta qui l’Avviso pubblico (aggiornamento - Burp n. 88 del 31.10.2024).

Scheda TecnoNidi

NIDI (Nuove Iniziative di Impresa)

(Programma regionale FESR-FSE+ 2021-2027)

La misura consiste in un supporto per la creazione di microimprese, attraverso un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso zero sulle spese per gli investimenti e un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi mesi di attività. Lo strumento agevola compagini giovanili, imprese femminili, nuove imprese e imprese turistiche; in ogni caso è richiesta la partecipazione per almeno il 50% della compagine sociale da parte di soggetti con difficoltà di accesso al mondo del lavoro.

L’investimento proposto può avere un valore compreso tra 10mila e 150mila euro, con un’agevolazione che varia al crescere del valore dell’investimento. L’agevolazione consiste per il 50% in un prestito rimborsabile e per il restante 50% in un contributo a fondo perduto che può arrivare al 75% per le imprese femminili e giovanili virtuose, che avendo rendicontato gli investimenti e restituito regolarmente la prima metà del prestito, non dovranno più restituire la parte residua.

La procedura di accesso alle agevolazioni è molto semplice. Occorre accedere tramite Spid al sito www.sistema.puglia.it/nidi e compilare una domanda preliminare che descrive le caratteristiche tecniche ed economiche del progetto, i profili dei soggetti proponenti, l’ammontare e le caratteristiche degli investimenti e delle spese previste. 

La misura, aperta dal 14 dicembre 2023, è strutturale e pluriennale, quindi non ha scadenza ma sarà attiva finché ci saranno risorse disponibili.

Per ulteriori info consulta qui l’Avviso pubblico (Burp n. 110 del 14.12.2023)

Scheda NIDI

EQUITY PUGLIA

Nuovo Avviso rivolto alle Società di Gestione del Risparmio (SGR) 

(Programma regionale FESR-FSE+ 2021-2027) 

Con questa iniziativa la Regione Puglia, in virtù dell’Accordo di Finanziamento stipulato con Puglia Sviluppo, intende ampliare le opportunità di accesso ai finanziamenti del capitale di rischio (equity) per favorire la crescita ed il consolidamento di startup e Pmi a carattere innovativo.

L’avviso è finalizzato alla ricerca di Società di Gestione del Risparmio (SGR) interessate ad investire complessivamente almeno 60 milioni di risorse private attraverso i propri fondi di venture capital (fondi principali). Queste risorse si aggiungono ai 40 milioni già aggiudicati alle quattro SGR selezionate con il primo avviso: AVM, Eureka!, Indaco e Vertis. Gli investimenti privati sono attivati grazie ai fondi di coinvestimento alimentati da risorse pubbliche messe a disposizione da Puglia Sviluppo. Pertanto, con entrambi gli avvisi di Equity Puglia, saranno movimentate operazioni per almeno 200 milioni di euro, tra risorse pubbliche e private.

Tutti i fondi, sia privati che pubblici, sono gestiti dalle SGR, quindi ciascun Fondo di Coinvestimento è gestito dalla stessa SGR che gestisce il rispettivo Fondo Principale.

Con la partecipazione al nuovo avviso, il gestore dovrà indicare nella domanda l’entità dell’impegno pubblico (commitment) richiesto a Puglia Sviluppo, che potrà essere di cinque, dieci o venti milioni di euro.

Possono candidarsi Società di Gestione del Risparmio che siano gestori di FIA Italiani (Fondi di investimento alternativo riservati ai sensi del TUF, il Testo Unico della Finanza) o di FIA UE, in entrambi i casi con una pregressa attività di gestione di fondi per il Venture Capital (con dotazione almeno pari a euro 20 milioni di euro negli ultimi 3 anni) e comprovata esperienza anche nella gestione dei fondi di coinvestimento.

Tra le caratteristiche richieste ai gestori anche quella di avere tra i propri obiettivi il supporto allo sviluppo delle imprese innovative in settori strategici quali, tra gli altri, l’aerospazio, l’agroindustria, la green e blue economy, le biotecnologie, l’It, l’intelligenza artificiale, la transizione energetica e la trasformazione digitale, la meccatronica, la robotica, l’healthcare, l'innovazione applicata alle infrastrutture e all'industria.

Destinatarie finali delle risorse saranno le startup e piccole e medie imprese innovative non quotate che realizzeranno il proprio piano d’impresa in Puglia (le cosiddette “società target”).

L’avviso è attivo dal 30 settembre 2025; il termine per la ricezione delle offerte è il 19 dicembre 2025, alle ore 12.00.

Di seguito: la scheda di sintesi dell'Avviso, l'estratto pubblicato sul Burp e il link per candidarsi e scaricare l'Avviso e tutta la documentazione di gara.

Per ulteriori informazioni:

Per scaricare la documentazione integrale di gara e per candidarsi:

16/10/2025

Finanziamenti per la creazione di impresa

In primo piano

Start Cup Puglia 2025: Ecosil Tech vince la diciottesima edizione. Il premio di Puglia Sviluppo a Net Zero Layup

Una soluzione nature-based costituita da una miscela eco-compatibile a base di nanosilice, per contrastare i fenomeni di erosione costiera consolidando i sedimenti. Applicata trami...

07/10/2025

Finanziamenti per la creazione di impresa

Finanziamenti per lo sviluppo aziendale

In primo piano

Istat: Pil Puglia, in nove anni una crescita di 8,2 miliardi, l’11% in più. Superato il dato medio dell’Italia del Centro-Nord e del Mezzogiorno

L’incremento pugliese supera il dato medio dell’Italia (+10,12%), del Centro-Nord (+10,30%) e del Mezzogiorno (+9,51%) ed ha una particolarità: coincide quasi totalmente con il val...

06/10/2025

Finanziamenti per la creazione di impresa

In primo piano

Puglia Sviluppo all’evento conclusivo del programma di accelerazione Inspire

Puglia Sviluppo partecipa a “From Vision to Impact” evento conclusivo del programma di accelerazione Inspire – Integration of Networks and Services acceleration Program – from Inno...


Loading...