Attivo l’avviso regionale in favore delle imprese dell’indotto dell’ex Ilva. Sarà gestito da Puglia Sviluppo. Domande dal 17 ottobre al 17 novembre 2025

Data:
17/10/2025

Finanziamenti per lo sviluppo aziendale In primo piano
Attivo l’avviso regionale in favore delle imprese dell’indotto dell’ex Ilva. Sarà gestito da Puglia Sviluppo. Domande dal 17 ottobre al 17 novembre 2025

Con risorse per oltre 20,85 milioni di euro, la Regione Puglia ha attivato la “Misura per la protezione delle imprese dell’indotto che hanno assicurato la continuità produttiva dello stabilimento ex Ilva”.

Si tratta di un sostegno economico rivolto alle imprese grandi, medie e piccole con sede legale o operativa in Puglia, creditrici nei confronti dell’ex Ilva (oggi Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria).

L’obiettivo è contribuire al superamento delle criticità finanziarie connesse con la crisi dell'impianto siderurgico che riguardano non solo l’ex Ilva, ma anche tutte le imprese dell’indotto che attraverso le loro forniture di merci o servizi hanno fatto sì che l’acciaieria continuasse a produrre.

La Regione ha affidato a Puglia Sviluppo la gestione della nuova misura, in qualità di organismo intermedio. Dopo aver svolto l’istruttoria, Puglia Sviluppo procederà all’elaborazione dell’elenco definitivo delle imprese beneficiarie, nonché alla determinazione delle sovvenzioni erogabili.

Possono presentare la domanda le imprese creditrici dell’indotto, cioè le aziende che hanno erogato “prestazioni di attività manutentive necessarie a consentire la funzionalità produttiva degli impianti; forniture di ricambi e materiale di consumo necessari a permettere la manutenzione e la funzionalità produttiva degli impianti; servizi di autotrasporto e di movimentazione di attrezzature, prodotti di consumo, materia prima, semilavorati e prodotti finiti, anche all'esterno dell’area degli impianti; servizi in materia di risanamento ambientale, di sicurezza e di attuazione degli interventi in materia di tutela dell'ambiente e della salute previsti dal piano di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 marzo 2014 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8 maggio 2014)”.

Poiché il Tribunale di Milano - Sezione Liquidazioni giudiziali - ha certificato lo stato passivo e l’elenco dei creditori con i rispettivi crediti prededucibili, le imprese che presenteranno domanda potranno beneficiare di sovvenzioni sulla base del credito prededucibile certificato dallo stesso Tribunale di Milano.

Si tratterà di sovvenzioni dirette finalizzate a ricevere un contributo in conto esercizio. Il contributo è erogabile, in favore di ciascuna impresa, nel limite massimo del 30% del credito prededucibile vantato nei confronti del siderurgico, fatto salvo il rispetto delle norme in materia di aiuti di stato “de minimis”, che prevede non si superi il limite di 300mila euro.

La Determina e l’avviso sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 83 del 16 ottobre 2025. L’Avviso è attivo da venerdì 17 ottobre (ore 9,00) a lunedì 17 novembre (ore 23,59).

Le istanze possono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma digitale indicata di seguito. 

Per ulteriori informazioni:

Determina e Avviso, Burp n. 83 del 16.10.2025

Per candidarsi:

https://smart.sistema.regione.puglia.it/.


Loading...