Busforfun da TecnoNidi al riconoscimento del Financial Times
Data:
26/03/2025

Cinquantatreesima in una classifica di 1.000 esempi di eccezionali performance aziendali. È la scaleup pugliese Busforfun, cresciuta grazie a TecnoNidi, ed oggi in vetta ad un elenco che seleziona le migliori in Europa. A stilare la classifica “FT1000: Europe's Fastest Growing Companies 2025” è il Financial Times che, in collaborazione con la società di ricerca dati Statista, elabora un elenco di mille aziende in base al Tasso di crescita annuale composto (Cagr).
In graduatoria le aziende i cui ricavi crescono più rapidamente in Europa tra il 2020 e il 2023, un triennio complicato da pandemia, guerra in Ucraina e crisi energetica. Italia, Germania, Francia e Regno Unito rappresentano oltre i tre quarti delle aziende presenti nella classifica. La categoria IT e software costituisce un quinto delle imprese FT1000, cifra che sale alla metà se sommata a quelle nei settori edilizia e ingegneria, energia e servizi di pubblica utilità, pubblicità e marketing, fintech, servizi finanziari e assicurazioni.
La crescita di Busforfun si lega alla sua triplice natura: high tech startup, ma anche piattaforma e-commerce e azienda di trasporti. Si tratta infatti di una giovane mobility company che propone di raggiungere un evento in Italia e in Europa viaggiando in modo sostenibile, sicuro ed economico con bus a bassa emissione. Ma il successo della startup si lega anche all’opportunità di tariffe migliori per i viaggiatori grazie ad un potente motore di ricerca, una business intelligence, una prenotazione veloce e sicura, con una estensiva rete di trasporti.
Busforfun è specializzata nel trasporto per gli eventi musicali, culturali e sportivi, nel trasporto casa-lavoro dei dipendenti, nelle soluzioni di trasporti B2B. Un'idea diventata startup e da startup scaleup.
E pensare che tutto ha inizio da una bocciatura. Il primo progetto dei due soci Davide Buscato e Luca Campanile viene respinto dall’azienda veneta alla quale i due erano legati a vario titolo. Da questo primo no la decisione di realizzare il progetto per contro proprio e il successo.
Buscato è nativo del Veneto, Campanile, leccese di Crispiano, in Veneto vive e lavora.
“Iniziammo a cercare finanziamenti – racconta Buscato a Puglia Sviluppo – in un primo tempo con Invitalia e con il Fesr della Regione Veneto, poi conoscemmo TecnoNidi, lo strumento della Regione Puglia gestito da Puglia Sviluppo e fu la svolta”.
Buscato e Campanile presentano progetti per due startup con sede a Lecce, Parkforfun e Busforfun, entrambi finanziati nel 2019 e nel 2021, ma partecipano anche ad iniziative di internazionalizzazione a Dubai e Londra. Se il core business di Busforfun sono i grandi eventi, durante la pandemia, diventa il trasporto dei dipendenti al lavoro anche affittando i treni. Così la startup sopravvive al Covid e va avanti. Si moltiplicano i progetti, dalla notte della Taranta, al trasporto dei bambini per i grandi match con annesso biglietto, alle feste di fine anno per le quinte superiori tutto compreso: scuola, cena, discoteca e rientro a casa. Fino all’ultimo sogno: il trasporto verticale con gli elicotteri da aggiungere a treni e autotbus, un vero e proprio sistema intermodale da sfruttare per esempio in occasione dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 (di cui Busforfun è sponsor). Così entrambe le startup crescono in Italia, totalizzando più di 60 dipendenti, e aprono sedi anche all’estero, in Svizzera, in Spagna e, nel 2025, anche in Francia. Oggi Busforfun porta a casa il riconoscimento del Financial Times. Un successo fatto di felice intuizione, ostinata intraprendenza e supporto del sostegno pubblico. Davide Buscato lo ripete spesso: “Se siamo arrivati dove siamo oggi, lo dobbiamo anche a voi”.
Nella foto in basso, Davide Buscato nell'ufficio di Busforfun.