Con il patrocinio di Puglia Sviluppo, al via a Brindisi “I Colori dell’Energia”. Tra i relatori la presidente Grazia D’Alonzo e la dirigente dell’area Sviluppo e Competitività Donatella Toni

Data:
08/10/2025

Finanziamenti per lo sviluppo aziendale In primo piano
Con il patrocinio di Puglia Sviluppo, al via a Brindisi “I Colori dell’Energia”. Tra i relatori la presidente Grazia D’Alonzo e la dirigente dell’area Sviluppo e Competitività Donatella Toni

Al via la prima edizione dell’evento “I Colori dell’Energia - Transition & Supply Chain” un’occasione di confronto sui temi della transizione energetica, del mix energetico, dell’autonomia energetica del Paese e della competitività delle imprese che offre la possibilità alle Pmi della filiera Energy di incontrare i grandi player del settore.

L’appuntamento è alla Marina di Brindisi (via Dardanelli, 2) dal 9 al 13 ottobre 2025.

Puglia Sviluppo patrocinerà l’iniziativa insieme con altre istituzioni fra le quali il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e la Città di Brindisi.

La presidente di Puglia Sviluppo Grazia D'Alonzo, che fa parte del Comitato d'onore dell'evento, interverrà giovedì 9 ottobre in occasione della giornata inaugurale (ore 15,00 – sala Meeting), mentre la dirigente dell’area Sviluppo e Competitività, Donatella Toni, prenderà parte in qualità di relatrice alla sessione dal titolo "Supply chain e nuove competenze for energy industries: opportunità per il ‘sistema Pmi’”, in calendario il 13 ottobre (ore 11,30 – sala Meeting) e illustrerà in che modo gli strumenti agevolativi intercettano e sostengono i temi  della transizione energetica ed  ecologica e come gli stessi possono impattare sul cambio culturale ed economico del sistema produttivo pugliese.

L’evento, organizzato da “I Colori dell’Energia” insieme a Regione Puglia e DiTNE (Distretto Tecnologico Nazionale dell’Energia) con il sostegno di Confindustria, e l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo, promuove la transizione energetica e le energie rinnovabili, evocando la ricchezza e la diversità delle fonti energetiche attraverso il tema dei “colori” per una visione positiva e inclusiva del settore. Il focus sarà posto anche sulla transizione culturale ed economica, oltre che energetica, per individuare soluzioni efficaci per non gravare ulteriormente sui costi della filiera produttiva e dei cittadini.

L’obiettivo è creare una piattaforma di eccellenza per promuovere la consapevolezza e l’educazione ambientale sui temi cruciali delle energie rinnovabili, della decarbonizzazione, del giusto mix energetico e dell’autonomia energetica del Paese, ma anche per contribuire attivamente all’orientamento delle politiche e degli investimenti e per offrire l’opportunità alle piccole e medie imprese della filiera di incontri B2B con i grandi player dell’energia.

Per maggiori informazioni: https://icoloridellenergia.eu/

Per scaricare il programma completo: https://icoloridellenergia.eu/agenda/

Per partecipare: https://registration.icoloridellenergia.eu/


Loading...