In arrivo TecnoNidi Just Transition Fund per Taranto. Sarà gestito da Puglia Sviluppo. Pubblicata sul Burp la scheda di preinformazione
Data:
11/11/2025
Con una dotazione di 20 milioni di euro, è in arrivo una nuova edizione dell’avviso TecnoNidi espressamente rivolta alle startup innovative del territorio di Taranto. La scheda di preinformazione è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia del 10 novembre 2025 (n. 90)
Dopo MiniPia e Pia finanziati dal Programma Nazionale Just Transition Fund Italia 2021–2027 – Piano territoriale di Taranto, attivati a luglio 2025, un nuovo strumento si inserisce nel programma di sostegno a questo territorio, considerato dalla Commissione Europea come una delle aree italiane più vulnerabili nella transizione verso la neutralità climatica.
La misura promuove la nascita e lo sviluppo di piccole imprese innovative, con piani di investimento ad elevato contenuto tecnologico. L’obiettivo è quello di dare sostegno alle imprese localizzate nella provincia di Taranto in risposta alle criticità occupazionali e produttive legate alla transizione energetica e alla crisi industriale.
TecnoNidi è uno degli strumenti di maggior successo delle ultime due programmazioni. Partito nel 2017, a luglio 2025 ha raggiunto il traguardo delle 600 domande, movimentando in Puglia progetti per 145 milioni di euro che generano 1.200 nuovi occupati e hanno il valore aggiunto di 218 richieste provenienti da fuori regione.
Rispetto alla versione ordinaria di TecnoNidi, quella JTF ha delle caratteristiche peculiari che incrementano l’attrattività dello strumento. Gli investimenti ammissibili sono agevolati per il 100 per cento; nella tipologia di agevolazioni compare una nuova voce: la “sovvenzione soggetta a condizione”, cioè un prestito che a determinate condizioni diventa fondo perduto; inoltre sono agevolabili per la prima volta i costi di incubazione. La novità più importante riguarda tuttavia la comparsa dei settori strategici e delle cosiddette “compagini femminili”, cioè imprese totalmente partecipate da donne. Per queste categorie il tetto massimo dei programmi di spesa complessiva è di 100mila euro in più rispetto alle altre startup, collocandosi tra 50mila e 500mila euro anziché tra 50mila e 400mila.
L'avviso è di prossima pubblicazione mentre l’attuazione e la gestione dello strumento finanziario sono delegate a Puglia Sviluppo che agirà in qualità di organismo delegato e finanziario.
Vediamo i dettagli del nuovo Avviso.
TecnoNidi Just Transition Fund Taranto
Lo strumento è dedicato alle realtà innovative della provincia di Taranto. Si rivolge alle piccole imprese innovative che, nella provincia di Taranto, che intendono avviare o sviluppare piani di investimento a contenuto tecnologico. I destinatari includono in particolare:
- Startup innovative nelle aree di innovazione S3, con programmi di spesa complessiva tra 50 mila e 400mila euro da completarsi entro 18 mesi.
- Progetti presentati nei settori strategici o da compagini femminili(imprese a totalità di partecipazione femminile), con programmi di spesa complessiva tra 50mila e 500mila euro da completarsi entro 24 mesi.
I progetti ammissibili devono essere riconducibili alle aree di innovazione individuate nella Strategia regionale per la specializzazione intelligente - Smart Puglia 2030, includendo settori come Bio-nanotecnologie e salute dell’uomo e dell’ambiente, Sistemi energetici e ambientali sostenibili, Aerospazio e tecnologie collegate.
Per gli investimenti ammissibili, è prevista un'agevolazione pari al 100%, così composta:
- Sovvenzione (fondo perduto):40%
- Prestito rimborsabile: 40%
- Sovvenzione soggetta a condizione: 20%
È inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di funzionamento (comprendenti personale dipendente, locazione di immobili, utenze e servizi di consulenza in materia di innovazione, etc.) sostenute nei primi 12 mesi di attività, pari al 90% delle spese ammissibili.
L'avviso è di prossima pubblicazione.
La candidatura potrà essere presentata attraverso la piattaforma telematica che sarà resa disponibile.
Per ulteriori informazioni:
https://www.regione.puglia.it/web/ricerca-e-relazioni-internazionali/