In Puglia il Suppliers Meeting di Radia. Aperte fino al 21 settembre le iscrizioni per la partecipazione delle imprese
Data:
19/09/2025

Radia, azienda aerospaziale statunitense che ha progettato l’aereo più grande del mondo, organizza per la prima volta in Puglia un Suppliers Meeting, un incontro con le aziende del territorio che ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza della catena di fornitura pugliese nel settore aerospaziale e di promuovere opportunità di collaborazione con le imprese del territorio. Il Suppliers Meeting è in calendario il 30 settembre e si svolgerà a Taranto nella sede della Camera di Commercio in due sessioni, mattutina (ore 10,00-13,00) e pomeridiana (ore 14,00-18,00).
La Puglia è stata scelta come sede dell’incontro perché Radia intende investire in Italia e ha individuato la Puglia come centro di assemblaggio del WindRunner.
È questo il nome del velivolo che la stessa azienda definisce sul suo sito web “l’aereo più grande del mondo” con un “volume di carico 10 volte maggiore di un 777 e in grado di atterrare su piste di atterraggio non asfaltate”. L’idea del progetto è quella di consentire il trasporto di carichi di straordinaria grandezza come pale eoliche “lunghe fino a 105 metri in quasi tutte le località” e non solo.
Per promuovere il progetto e per incontrare potenziali partner, Radia ha chiesto il supporto di Aeroporti di Puglia, Regione Puglia e Puglia Sviluppo. Il territorio di Taranto è stato individuato come il più adatto ad accogliere il meeting per la presenza dell’aeroporto di Grottaglie e per i progetti legati a questo scalo.
Il Suppliers Meeting prevede sia interventi dei referenti di Radia e delle istituzioni che incontri bilaterali (B2B) con le aziende del territorio.
Le imprese interessate a partecipare hanno tempo fino al 21 settembre 2025 per inviare la propria candidatura compilando il form disponibile al seguente link.
Nella sessione mattutina (dalle 10,00 alle 13.00) Radia illustrerà il progetto WindRunner nell’attuale contesto di mercato, i piani di investimento in Puglia e le opportunità per le imprese interessate ad avviare nuove collaborazioni industriali o di ricerca e sviluppo.
Sono previsti inoltre alcuni interventi istituzionali finalizzati ad inquadrare le favorevoli condizioni di investimento in Puglia e le opportunità di collaborazione con il sistema regionale delle università e della ricerca. Durante la sessione pomeridiana (dalle 14,00 alle 18.00) si svolgeranno invece gli incontri bilaterali (B2B) di approfondimento tra esperti del team di Radia e le imprese interessate a presentare il proprio sistema di offerta e l’interesse per il settore.
Per ulteriori informazioni: