Inaugurata a Bari la nuova linea produttiva di Isotta Fraschini Motori del Gruppo Fincantieri. De Vito: “Caso di successo di un Contratto di Programma da 26 milioni di euro”

Data:
22/07/2025

Finanziamenti per lo sviluppo aziendale In primo piano
Inaugurata a Bari la nuova linea produttiva di Isotta Fraschini Motori del Gruppo Fincantieri. De Vito: “Caso di successo di un Contratto di Programma da 26 milioni di euro”

“La nuova linea produttiva di Isotta Fraschini Motori dedicata allo sviluppo e al collaudo di sistemi Fuel Cell a idrogeno, è il risultato di un Contratto di Programma che l’azienda ha presentato 4 anni fa, con un investimento di quasi 26 milioni di euro”. L’ha detto il direttore generale di Puglia Sviluppo, Antonio De Vito, intervenendo, lunedì 21 luglio, alla cerimonia di inaugurazione della nuova linea nello stabilimento di Bari . “La Regione Puglia – ha sottolineato – contribuisce con circa 16 milioni e questa iniziativa che rappresenta una proficua collaborazione pubblico-privato. Il progetto è finalizzato alla ricerca nella tecnologia fuel cell. Siamo soddisfatti che il progetto abbia non solo raggiunto gli obiettivi che si era prefissato, ma possa portare allo sviluppo di nuove motorizzazioni”.

La nuova linea produttiva rappresenta un investimento strategico che rafforza il ruolo di Isotta Fraschini Motori e del Gruppo Fincantieri nell’innovazione tecnologica per la transizione energetica, con applicazioni nei settori civile e della difesa. I sistemi sviluppati saranno destinati a soluzioni navali e terrestri, contribuendo alla decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria.
Tra le prime applicazioni, il modulo marinizzato di celle a combustibile prodotte da Isotta che sarà installato a bordo della Viking Libra, la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo e impiegato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica. Si tratta di un esempio concreto della capacità del Gruppo Fincantieri di essere primo utilizzatore delle proprie soluzioni, dando attuazione a un modello di integrazione verticale che accelera l’introduzione di tecnologie a zero emissioni e rafforza la leadership industriale nella transizione ecologica.

Alla cerimonia di inaugurazione per Fincantieri sono intervenuti il presidente Biagio Mazzotta, l’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo, Pierroberto Folgiero, il presidente e l’amministratore delegato di Isotta Fraschini Motori, Sergio Razeto e Andrea Bochicchio.

Per la Regione Puglia, oltre ad Antonio De Vito, erano presenti il capo di Gabinetto Giuseppe Catalano e la direttrice del dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia Gianna Elisa Berlingerio.

 


Loading...