Riprogrammato il piano di Sviluppo e Coesione per 50,3 milioni di euro destinati ai progetti di ricerca di Pia e Cdp del Por Puglia 2014-2020. Approvato dal Cipess l’Accordo sui fondi Fsc
Data:
31/01/2025

Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) ha approvato l’Accordo per la Coesione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Puglia sottoscritto a Bari il 29 novembre 2024 dal presidente Michele Emiliano e dalla premier Giorgia Meloni.
L’Accordo ha assegnato alla Regione Puglia per il ciclo 2021/2027 risorse per 4.588.810.310 euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione e 1.770.000.000 euro a favore del Programma Operativo Complementare a valere sul Fondo di Rotazione ex Legge 183/1987 e sul cofinanziamento della Regione Puglia. Il Cipess ha inoltre approvato la conferma dello stanziamento finanziario per la strada litoranea interna Talsano-Avetrana a seguito della richiesta avanzata dalla Regione Puglia.
La riunione si è tenuta il 30 gennaio a Palazzo Chigi ed è stata presieduta dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, mentre per la Regione Puglia ha partecipato tra gli altri, in collegamento, l'assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci.
Nella stessa giornata si è anche riunita la cabina di regia Fsc che tra i diversi provvedimenti, ha definitivamente approvato la proposta di riprogrammazione del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Puglia per complessivi 50,3 milioni di euro, finalizzata ad assicurare copertura finanziaria a progetti di investimento in ricerca e sviluppo presentati da grandi, medie e piccole imprese a valere sugli avvisi Por Puglia 2014-2020 e relativi ai Programmi Integrati di Agevolazioni (Pia) Piccole e Medie Imprese e ai Contratti di Programma (CdP), gestiti da Puglia Sviluppo in qualità di organismo intermedio. “La destinazione di queste risorse – ha commentato l'assessore Alessandro Delli Noci - verso progetti di ricerca e sviluppo destinati allo svolgimento di attività ad elevato valore aggiunto, particolarmente rilevanti nel sostenere le strategie competitive delle imprese operanti sul territorio regionale, avrà conseguenze significative anche per l’ampliamento della base occupazionale, con specifico riferimento a profili di elevata competenza”.