Online il Bilancio di sostenibilità 2024. Per ogni euro, 2,25 di investimenti, il 45% del totale per ricerca e sviluppo. D’Alonzo: "Costruiamo oggi le condizioni per un futuro equo”

Data:
02/07/2025

Generale In primo piano
Online il Bilancio di sostenibilità 2024. Per ogni euro, 2,25 di investimenti, il 45% del totale per ricerca e sviluppo. D’Alonzo: "Costruiamo oggi le condizioni per un futuro equo”

Ogni euro di contributi pubblici genera 2,25 euro di investimenti. È l’effetto leva degli strumenti di agevolazione gestiti da Puglia Sviluppo, leva che trasforma ogni euro di incentivo in più del doppio del suo valore. E se TecnoNidi ha attratto in Puglia da fuori regione il 43,2 per cento delle imprese agevolate, con i Contratti di Programma l’incidenza degli investimenti promossi da imprese a capitale estero arriva a raggiungere il 75 per cento del totale. Ma è l’innovazione a generare in Puglia il valore aggiunto più prezioso perché il rapporto tra investimenti in ricerca e sviluppo e totale investimenti è ormai del 45%.

Sono alcuni dei risultati del Bilancio di sostenibilità di Puglia Sviluppo per l’anno 2024 pubblicato nella sezione “Trasparenza” di questo stesso sito e al link di seguito con una breve presentazione.

Si tratta di uno strumento che misura i risultati dell’azione di Puglia Sviluppo nello svolgimento delle attività delegate dalla Regione Puglia. In un volume di 194 pagine si snoda un racconto articolato in cinque capitoli che descrivono l’impegno della Società: “costruire oggi, con responsabilità e visione, le condizioni per un futuro equo, sostenibile e prospero per il nostro territorio”.

Un impegno supportato da risultati resi possibili “dal dialogo con la Regione Puglia e con gli altri Enti Locali, con le imprese, i cittadini, il mondo della formazione e della ricerca” e concretizzato dal team di Puglia Sviluppo, pari, con le 30 assunzioni del 2024, a 103 dipendenti (48 uomini e 55 donne). Un team di risorse nel quale le donne hanno raggiunto con l’ultima selezione il 53,40% del totale degli addetti, in controtendenza rispetto agli indicatori dell’occupazione femminile nei quali il divario di genere è ancora dominante.

“Il bilancio di sostenibilità che vi presentiamo – ha scritto la presidente di Puglia Sviluppo Grazia D’Alonzo nella lettera agli Stakeholder che introduce il volume – rappresenta, anche per l’esercizio 2024, non solo un rendiconto, ma un patto di trasparenza e fiducia. Racconta ciò che abbiamo fatto - in termini economici, ambientali e sociali - e indica, chiaramente, la direzione verso cui ci muoviamo: un modello di sviluppo capace di conciliare crescita e inclusione, competitività e coesione, innovazione e tutela delle risorse”.

“Come società pubblica regionale – prosegue – il nostro ruolo non è solo quello di generare valore economico, ma anche di promuovere l’equità territoriale, sostenere le imprese nella transizione verde e digitale, valorizzare i talenti locali e attivare sinergie tra pubblico e privato, tra istituzioni e comunità”.

“Siamo convinti – conclude –  che lo sviluppo non sia un fine, ma un mezzo per generare benessere diffuso. E che il futuro, che immaginiamo inclusivo, verde, innovativo, si costruisca insieme, passo dopo passo”.

Bilancio di sostenibilità 2024 di Puglia Sviluppo

Presentazione


Loading...