Finanziamenti per l'internazionalizzazione dei mercati

Attivo dal 2 marzo 2020, il nuovo strumento di agevolazione si rivolge alle piccole e medie imprese, singole o in raggruppamenti o consorzi, che intendano internazionalizzare il proprio business. L’aiuto è erogato attraverso una sovvenzione determinata sul montante degli interessi di un finanziamento e un’ulteriore sovvenzione aggiuntiva fino ad un’intensità di aiuto complessiva del 45% del valore del progetto, con l’incremento di 5 punti percentuali per le imprese che hanno conseguito il rating di legalità e per le Reti di impresa o i Consorzi. Per accedere allo strumento, l’impresa deve presentare la domanda ad un soggetto finanziatore accreditato o ad un confidi (consulta qui l’elenco). Saranno poi questi ad inviare la domanda di agevolazione a Puglia Sviluppo, dopo aver deliberato la concessione del finanziamento. Lo strumento finanzia progetti da 50mila fino ad 800mila per le Pmi in forma singola e fino a 4 milioni di euro per i consorzi e i raggruppamenti di Pmi.

 

Micro, Piccole e Medie Imprese loro raggruppamenti e consorzi

Titolo IV - Aiuti all'internazionalizzazione

Lo strumento è rivolto ad imprese di piccola e media dimensione, raggruppamenti di PMI costituiti nella forma giuridica del contratto di rete, Consorzi con attività esterna e società consortili di PMI costituiti anche in forma cooperativa e aventi sede operativa nella Regione Puglia che intendano realizzare un programma per l'internazionalizzazione del proprio business. Lo strumento consente di realizzare programmi di importo non inferiore a € 50.000,00, riferiti ad unità locali site nel territorio della Regione Puglia per:

  • l’internazionalizzazione, funzionali al potenziamento della competitività del sistema di offerta aziendale all’estero realizzati attraverso progetti di commercializzazione all’estero e/o collaborazione industriale con partner esteri (quali partnership, joint venture, sfruttamento di brevetti e tecnologie), che possono prevedere:  
    • servizi di ricerca di partners esteri per la definizione di progetti di investimento e/o accordi di collaborazione industriale da realizzarsi all’estero
    • studi di fattibilità connessi con la valutazione economico-finanziaria, fiscale, legale contrattuale, e di progettazione/ingegnerizzazione di prodotti/processi inerenti i progetti di investimento e/o di partnership industriale da realizzarsi all’estero 
    • servizi di assistenza tecnica e di tutoraggio all’impresa nelle varie fasi di implementazione e monitoraggio del programma di internazionalizzazione
  • Il marketing internazionale, finalizzati a garantire il presidio stabile dell’impresa nei mercati esteri, che possono prevedere:
    • assistenza consulenziale qualificata per la realizzazione di azioni sul campo funzionali alla strutturazione della propria offerta sui mercati esteri, l’introduzione di nuovi prodotti e/o marchi sui mercati esteri frequentati o l’inserimento di prodotti e/o marchi su nuovi mercati esteri, progettazioni di iniziative coordinate di promozione e comunicazione (anche attraverso la creazione ed il lancio di marchi collettivi)
  • La partecipazione a fiere esclusivamente per la partecipazione di un'impresa ad una sola fiera o mostra, in Italia o all'estero, di particolare rilevanza internazionale

Per ulteriori info consulta qui l'Avviso Pubblico.

24/03/2023

Finanziamenti per l'internazionalizzazione dei mercati

In primo piano

SMAU San Francisco 2023. La nuova opportunità per startup e Pmi innovative pugliesi. Candidature entro il 31.3.2023. Ecco come partecipare

Smau, con il contributo di Regione Puglia - Sezione Promozione del Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione delle Imprese, offre la possibilità ad una selezione di 10 startu...

13/10/2022

Finanziamenti per la creazione di impresa

Finanziamenti per l'internazionalizzazione dei mercati

In primo piano

Crisi del sistema economico: la Regione Puglia sospende fino al 30 giugno 2023 i mutui concessi su Nidi, TecnoNidi, Microcredito e Fondo Internazionalizzazione

 Sospesi fino al 30 giugno 2023 i mutui concessi dall’Amministrazione Regionale, attraverso Puglia Sviluppo, sugli strumenti di agevolazione “Nidi”, “TecnoNidi”, “Microcredito” e “...

26/04/2021

Finanziamenti per la creazione di impresa

Finanziamenti per l'internazionalizzazione dei mercati

Finanziamenti per la liquidità

In primo piano

Prorogata la sospensione dei mutui per Mpmi. Delli Noci: “Una misura indispensabile per garantire al nostro tessuto economico di resistere e di ripartire”

Approvata oggi in Giunta regionale la delibera di proroga alla sospensione dei mutui accesi dalle Micro, Piccole e Medie Imprese pugliesi sugli strumenti “NIDI”, “Tecnonidi”, “Micr...


Loading...